
Il progetto

Il progetto ha come obbiettivo il ripensare la città guardando ai servizi fisici-digitali, inclusivi e di prossimità, che possono popolare un metro quadro di spazio pubblico o poco più, studiando il rapporto di reciproco condizionamento tra società e tecnologie, al fine di elaborare nuove strategie e quindi riprogettare nuove micro-infrastrutture ed hub urbani.
Il progetto ha come obbiettivo il ripensare la città guardando ai servizi fisici-digitali, inclusivi e di prossimità, che possono popolare un metro quadro di spazio pubblico o poco più, studiando il rapporto di reciproco condizionamento tra società e tecnologie, al fine di elaborare nuove strategie e quindi riprogettare nuove micro-infrastrutture ed hub urbani.
Il progetto ha l’obiettivo di creare un sistema scalabile di arredi urbani intelligenti connessi tra loro come nodi di una rete di raccolta ed elaborazione dati, trasmessi ed elaborati da una piattaforma digitale, che mira ad accrescere il benessere urbano dei cittadini implementando l’efficienza,
l’accessibilità e le funzionalità dei servizi pubblici.
S[m²]art mira alla realizzazione di prototipi di arredo urbano innovativi in grado di erogare servizi smart, secondo una logica user friendly, integrando oggetti fisici, componentistica elettronica e servizi digitali per rispondere agli effettivi bisogni degli utenti, delle pubbliche amministrazioni e delle utilities operanti sul territorio.
S[m²]art mira alla realizzazione di prototipi di arredo urbano innovativi in grado di erogare servizi smart, secondo una logica user friendly, integrando oggetti fisici, componentistica elettronica e servizi digitali per rispondere agli effettivi bisogni degli utenti, delle pubbliche amministrazioni e delle utilities operanti sul territorio.
